Approfondimento della lezione sui rapporti del viso umano (Parte seconda – Seconda lezione.)
Studio di due personaggi, L’elfo Jardin e il mago Selidor, protagonisti principali di tre racconti Fantasy, che pubblicherò man mano che li avrò illustrati. I racconti non sono miei ma di tre brave amiche scrittrici che mi hanno autorizzato a postarli sul blog.
Inizio dal viso dell’elfo Jardin.
Studio il profilo e la visione a tre/quarti.
Le linee rosse orizzontali mi servono per lasciare inalterati i rapporti tra le parti.
Per modificare le parti del viso ho agito in due modi. Alcune le ho ridisegnate, altre ne ho solo modificato la forma. Inizio dalle seconde.
Selezionato un occhio, ho attraverso le freccette orizzontali di selezione modificato la dimensione orizzontale. Ho ottenuto così l’occhio a tre/quarti e l’occhio per il profilo.
Selezionato un orecchio, disegnato prima nell’immagine di profilo (per poterlo definire meglio), l’ho ruotato con il centro di rotazione nel lobo per avere quello dell’immagine a tre/quarti e dopo ho anche modificato la dimensione orizzontale per ottenere l’orecchio nel viso frontale.
Ho dovuto diminuire l’altezza perché nella rotazione era aumentata. Le linee rosse sono importanti proprio per le dimensioni.
La bocca del profilo devo ridisegnarla. Per la bocca dell’immagine tre/quarti modifico, con le freccette orizzontali, quella della vista frontale.
Le sopracigli le modifico solo con le freccette orizzontali.
Le altre parti le ho tutte ridisegnate.
Con lo stesso metodo studio la testa del mago Selidor.
Ho disegnato anche la simmetria (profilo e tre/quarti) per averla eventualmente pronta nel disegno dei racconti.
Concludo con il disegno dell’intero corpo, sempre nelle tre posizioni, dell’elfo Jardin e del mago Selidor.
Terzo personaggio “Dama Merenwen” , del primo racconto.
Ecco il personaggio intero.
Prossimamente continuerò con il disegno di altri personaggi, Infine pubblicherò i tre racconti, uno alla volta.
Buona visione.
Pingback: Indice lezioni | disegnare da adulti