Composizioni a soggetto, con l’uso dei Filtri
Adoperando i Filtri di Inkscape è facile rendere interessanti le composizioni grafiche e cromatiche a soggetto prefissato.
Illustro il metodo che adopero per una semplice composizione.
Dopo aver stabilito il soggetto della composizione “Rondini nel sole di primavera” Procedo al disegno di una rondine. Dopo aver scelto il colore procedo con alcune prove dei “Filtri”
Tra le prove scelgo: Filtri > Basilari > Gelatina opaca
Duplicando, modificando le dimensioni e ruotando compongo un insieme di rondini che poi trasformo tutte insieme con il filtro “Gelatina opaca”. Il rettangolo di fondo lo coloro di giallo e con lo strumento Gradienti (Ctrl + F1), quello radiale, completo la composizione.
Utilizzando lo stesso disegno complessivo e con lo stesso colore delle rondini provo un altro filtro:
Filtri > Basilari > Riempimento rumoroso.
Procedo con due fondi: Azzurro (il cielo di primavera) Gradiente lineare e Giallo (il sole) Gradiente radiale.
Prova con una sola rondine.
Ecco la composizione completa.
Continuo con altre composizioni a soggetto.
Buona visione.
fffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffff
Pingback: Indice lezioni | disegnare da adulti