Aggiornamento 8
Sempre dal Menu “scopriamo” un po’ i Filtri, non tutti perché sono molti e anche facili da applicare. Ne scelgo alcuni più significativi per avere alcune superfici particolari.
Il primo che troviamo aprendo la finestra Filtri è il “Basilare” tra questi scelgo.
“Illuminazione diffusa” per il rilievo della superficie (tipo quadretto di cioccolato).
“Increspato”.
“Riempimento rumoroso” per la somiglianza al marmo.
“Trasparenza rumorosa” ancora marmo.
Sempre in Filtri, segue “Colore”. La prima opzione “Colora” non è altro che l’aggiunta del colore rosso al colore della superficie.
Se la superficie non è colorata, il rosso non appare in quanto è disponibile solo per alterare o modificare il colore precedente, posseduto dalla superficie stessa.
I colori chiari con l’aggiunta del rosso si modificano secondo la regola cromatica di miscelazione dei colori.
Le superfici colorate che contengono già il colore rosso diventano più scure. Se la superficie è satura di rosso la modifica è minima (ultimo esempio).
Le superfici di colore verde chiaro si scuriscono perché il verde non contiene il rosso.
Le superfici colorate con il blu e il verde scuro diventano di colore nero.
I colori sfumati conservano la sfumatura anche nella modifica. Il colore verde cambia anche leggermente la sfumatura, ciò accade perché quest’ultima ha in sé la trasparenza.
Dopo “Colora” sempre in Filtri troviamo varie opzioni che modificano i colori. Nell’esempio ho utilizzato i tre colori primari e il verde.
“Colori tenui” dà un leggera modifica al contorno dei fondamentali, quasi trascurabile.
La “Desatura” trasforma in bianco e nero i colori.
“Due toni” dà il seguente risultato.
“Fantasia in quattro toni” trasforma i colori come nell’esempio.
“Fluorescenza” schiarisce i colori, in questo caso molto il verde, perché i tre primari hanno il proprio colore stabile.
“Inverti” dà il seguente risultato, coerente con l’inversione cromatica.
“Inverti tinta” modifica l’inversione dei colori nel seguente modo.
“Luce nera” lascia inalterato il blu, rende nero il giallo, schiarisce il verde e scurisce il rosso.
“Lunare” dà un buon effetto luna, il giallo e il blu si “spengono” mentre il rosso e il verde si affievoliscono.
“Seppia” per l’effetto foto antica.
“Sovraesponi” Rende seppia scuro i colori primari e schiarisce il verde.
“Tre toni” trasforma i primari in lilla e il verde in viola.
Completate le opzioni dei “Filtri”, continuo nel prossimo Aggiornamento (9)
Buona esercitazione.
fffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffff
Pingback: Indice lezioni | disegnare da adulti