L 23 – Scopriamo Inkscape

Approfondimento (6)

Riprendiamo dal menu Tracciato. Abbiamo già visto “Da oggetto a tracciato” e “Da linea a tracciato” (Approfondimento 5). Saltando “Vettorizza Bitmap” (vedremo in seguito),  sempre dopo aver selezionato gli oggetti, troviamo:

“Unione” (Ctrl + +)  Unisce due oggetti.

path3001

Se gli oggetti sono colorati, quello nuovo avrà il colore dell’oggetto inferiore.

path3002

“Differenza” (Ctrl + -) Taglia con l’oggetto superiore quello inferiore.

path3003

path3004

“Intersezione” (Ctrl + *) Lascia come oggetto l’intersezione. Il colore è sempre quello dell’oggetto inferiore.

path3005

path3006

“Esclusione” (Ctrl + ^) Esclude la superficie che si sovrappone. L’oggetto diventa unico e ha il colore sempre della superficie inferiore.

path3007

path3008

“Divisione” (Ctrl + /) L’oggetto superiore divide quello inferiore che conserva lo stesso colore.

path3009

path3010

“Taglia tracciato (Ctrl + Alt + /) L’oggetto superiore taglia quello inferiore, lasciando solo la linea.  (Sul mio PC non funziona il Taglio con le lettere da tastiera) 

path3011

“Combina” (Ctrl + K) Simili a “Esclusione” ma il colore è quello dell’oggetto superiore.

path3012

path3013

“Separa” (Maiusc + Ctrl + K) Vale anche per separare “Esclusione” e “Combina”.

path3014

path3015

“Intrudi” e “Estrudi” (Maiusc + Ctrl + (   )      (Maiusc + Ctrl + )  )

Sia Intrudi che Estrudi chiudono i tracciati aperti e trasformano, chiudendola, la spirale in superficie. Estrudi curva leggermente le punte della stella, rende meno geometrica la linea del  contorno e mette i Nodi a tutti gli angoli. Anche intrudi mette i nodi a tutti gli angoli ma lascia geometrico il contorno. Intrudi rende la superficie più piccola, Estrudi più grande.

path3016

path3017

path3018

path3019

Nel caso di una scritta sia Intrudi che Estrudi inseriscono i Nodi in tutte le lettere. Ecco le modifiche ottenute nelle seguenti lettere  con i Nodi, .

path3020

“Proiezione dinamica” (Ctrl + J) Lascia solo un Nodo che spostando verso destra ingrandisce la superficie, semplificandola e arrotondando gli angoli. Verso sinistra la rimpicciolisce modificando solo gli angoli interni.

path3021

path3022

“Proiezione collegata”  (Ctrl + Alt + J) Uguale alla Proiezione dinamica la differenza è che lascia visibile anche la superficie di partenza.

path3023

“Semplifica” (Ctrl + L) Toglie alcuni nodi o li aumenta se sono pochi.

Nella linea calligrafica o nelle pennellate i Nodi sono sempre molti (primo esempio).

path3024

path3025

Buona visione e al prossimo approfondimento.

ffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffff

Questa voce è stata pubblicata in Lezioni Inkscape e contrassegnata con , , . Contrassegna il permalink.

Una risposta a L 23 – Scopriamo Inkscape

  1. Pingback: Indice lezioni | disegnare da adulti

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.