Approfondimenti vari (2)
Tasti di scelta rapida del programma Inkscape che adopero più frequentemente.
Quando sono già selezionati gli oggetti.
Rifletti orizzontalmente H Rifletti verticalmente V
Ingrandisci + Rimpiccolisci –
Ritorna alla selezione F1 Modifica tracciati dai nodi F2
Ingrandire o rimpicciolire con il mouse F3, tasto sinistro ingrandisce, tasto destro rimpiccolisce (in quest’ultimo caso non puntare sull’oggetto ma su uno spazio libero, altrimenti si richiama il menu a tendina della modifica oggetto)
Disegna rettangoli e quadrati F4 (per quadrati tenere premuto Ctrl)
Disegna ellissi e cerchi F5 (per cerchi tenere premuto Ctrl)
Disegna linee F6 (tenere premuto Ctrl per ottenere linee orizzontali, verticali, a 30° e a 45°)
Disegna tracciati Maiusc + F6
Testo F8
Duplica Ctrl + D
Gradienti Ctrl + F1
Contagocce F7.
Approfondimenti vari (3)
Prospettiva accidentale.
Nella prospettiva a due punti di fuga, spesso uno dei due punti è molto lontano. Suggerisco un metodo per usare i due punti, anche se sono fuori dallo schermo, con Inkscape.
Tracciato l’orizzonte, scegliamo il punto di fuga più vicino al punto principale. Il punto principale è la proiezione del punto di vista sull’orizzonte (vedere lo schema seguente).
Con la “matita” ( traccio un retta di fuga da F1, Dopo averla selezionata (F1), la duplico (con Ctrl + D) e la rifletto (con H) orizzontalmente. Poiché è ancora selezionata posso spostarla con la freccia del computer dove voglio il punto di fuga F2 (minino il doppio della distanza F1-PP, meglio se maggiore).
Ipotizzo la grandezza del foglio (forse meglio lo spazio) nel quale voglio costruire il disegno e con i “nodi” sposto gli estremi delle due linee di fuga all’interno di quest’area.
Ingrandisco l’area del disegno, lasciando fuori dallo schermo i due punti di fuga.
Per ottenere le linee di fuga basta spostare con il “nodo” le linee che ruoteranno sempre nel punto fuori quadro (il rettangolo in cui opero). Oppure sempre con il “nodo” le duplico (con Ctrl + D) e posso averne altre dove mi occorrono.
Buon lavoro e al prossimo approfondimento.
ffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffff
Pingback: Indice lezioni | disegnare da adulti