I Ching

Premessa al racconto

Una ventina d’anni fa, consultando due testi, ho disegnato e scritto  le sessantaquattro tavole dei “I Ching – Il libro delle mutazioni”. Il più antico testo divinatorio cinese, scritto più di tremila anni fa.  Interpretato anche da Confucio con i suoi commenti.

Quest’anno, mentre ero impegnato a scrivere brevi racconti di fantascienza, mi capitò di trovare nella libreria le tavole. Man mano che le riguardavo e le leggevo mi venne l’idea di scrivere una fantasia “fantascientifica” sul libro divinatorio.

Ecco le prime dodici tavole. La loro principale caratteristica è l’esagramma in alto a sinistra che rappresenta, attraverso le sue linee “intere” (chiamate Yang)  e “interrotte” o spezzate (Yin), il titolo della tavola e la divinazione attraverso la sua interpretazione.

1-12Ching

L’esagramma è formato da due trigramma, composti da tre linee, che corrispondono agli elementi naturali dell’antico universo cinese.

Dei primi due trigramma ho anche dato una parziale e semplice definizione, presa dal testo.

Ch’ien  – Il principio creativo (tre linee intere)

… Grande è il sublime principio creativo, sorgente di tutto…

K’un – Il principio passivo (tre linee interrotte)

… Elevato è il sublime principio passivo, con gioia accoglie tutto in sé le forze celesti del principio creativo, per cui tutte le cose trovano origine…

K’an – acqua, un abisso (Una linea intera, due interrotte. Partendo dal basso)

Chen – tuono, movimento (una linea spezzata, una intera e un’altra spezzata)

Ken – monte, duro… (due linee spezzate e una intera. Partendo sempre dal basso)

Sun – vento, legno… (Una linea spezzata e due intere. Partendo dal basso)

Tui – bacino d’acqua, palude… (Due linee intere una spezzata)

Li – fuoco, splendore… (Linea intera, linea spezzata e linea intera)

Gli otto trigramma componendosi tra loro formano i sessantaquattro esagramma.

Le dodici tavole sono ordinate in colonne verticali, la prima da uno a sei, la seconda da sette a dodici. Sono numerate, in basso a sinistra, con numeri cinesi. La semplice parte grafica rappresenta i due trigrammi sovrapposti.

Come esempio descrivo la tavola tre e la tavola sei.

Esagramma tre  Chun – Difficoltà

sotto: Chen > tuono, movimento, germinare, affrettare.

sopra: K’an > acqua, un abisso.

Testo. Difficoltà seguite da sublime successo. Perseverare lungo il cammino della correttezza porta premio. Ma non cercate qualche altro scopo. E’ di immenso vantaggio consolidare l’attuale posizione.

Commento al testo. Quando il forte (le forze celesti) e il debole (le forze terrestri) si uniscono per la prima volta (per procreare qualcosa di nuovo) il parto che seguirà non sarà facile. Tuttavia a coloro che lottano per risalire dall’abisso delle avversità, la decisione di agire correttamente promette grande successo…

Simbolo. Questo esagramma simbolizza il lampo vomitato dalle nubi. Le difficoltà prevalgono. L’uomo superiore si preoccupa di mettere ordine nelle faccende.

Esagramma sei  Sung – Conflitto

sotto: K’an > acqua, un abisso.

sopra: Ch’ien > cielo, maschile, attivo

Testo. Conflitto. Fiducia accompagnata da ostacoli. Se si sta attenti le faccende possono essere condotte a prosperare fino a un certo punto, ma il risultato finale sarà un disastro. E’ vantaggioso andare a trovare il grande uomo ma non attraversare il grande fiume.

Commento al testo. Il trigramma superiore indica solidità quello inferiore pericolo. Quando il pericolo è affrontato con forza ne conseguono conflitti… Il disastro finale avviene perché il conflitto è di quelli che non possono venire risolti… Sarebbe stolto attraversare il grande fiume perché inevitabilmente finiremmo per cadere nell’abisso colmo d’acqua.

Simbolo. Questo esagramma simbolizza cielo e acqua in opposizione. l’uomo superiore non si imbarca in un affare se prima non ha accuratamente pianificato l’avvio.

Ho descritto le due tavole per chiarire la complessità del “libro delle mutazioni” per quanto riguarda la divinazione.

Le linee dell’esagramma sono trovate in base alla suddivisione multipla di cinquanta bastoncini di Achillea millefoglie, attraverso un rituale predisposto molto interessante per chi si avvicina all’oriente antico, cercando di percepire un mondo molto diverso dalla nostra cultura.  Dal numero di bastoncini che rimangono dopo alcuni precisi passaggi si ricavano alcuni numeri che composti tra loro danno le linee, partendo da quella inferiore. Inoltre alcune linee assumono un carattere mutevole, trasformandosi nell’opposto (da Yang a Yin e viceversa) e quindi permettono un approfondimento della risposta, valutando anche il nuovo esagramma ottenuto. Un metodo semplificato “occidentale” consiste in un lancio di tre monete. E’ più veloce ma non molto efficace.

La divinazione attraverso la mutazione non ha nessun paragone con gli oroscopi o con altre “tecniche magiche” per scoprire il futuro ma dà solo la via da seguire per risolvere le difficoltà che si presentano nella vita reale dell’uomo. Questo rende selettive anche le domande che devono essere poste con reale aggancio alla situazione personale altrimenti la risposta diventa fuorviante e inutile.

Termino qui la premessa, forse ho chiarito poco ma per approfondire dovrò studiare ancora… magari in un prossimo futuro potrei riprendere l’argomento… Questa eventualità non appartiene a una “possibile domanda”, questo mi è chiaro al momento.

******************************************************************************

g2001

g2002

g2003

g2004

g2005

g2006

g2007

g2008

g2009

g2010

Anche con questo “strano” racconto ho partecipato alla selezione indetta dalla Delos Books Italia.

Questa voce è stata pubblicata in Racconti illustrati e contrassegnata con , , , . Contrassegna il permalink.

5 risposte a I Ching

  1. Fabio ha detto:

    Sempre ricco di fantasia e di immagini, sia scritte che disegnate. Sono ammirato e leggo con gusto le tue storie. Complimenti Dino!

  2. Recenso ha detto:

    Un bel racconto, Dino, ancora più bello illustrato. Bravo 🙂

  3. Pingback: Elenco racconti | disegnare da adulti

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.