L 16 – Scopriamo Inkscape

L16 – Composizioni tridimensionali

Il prossimo racconto che pubblicherò “Il selezionatore” avrà come immagini gli ologrammi (nella realtà, sono figure tridimensionali create attraverso l’uso del laser).

Con Inkscape ho preparando alcune di queste immagini.

Per ottenere l’effetto “ologramma” ho considero di formarle nello spazio cosmico (come nel racconto).

Eccone alcune.

g3000

g3001

g3002

g3003

g3004

g3005

g3006

Nelle ultime due immagini appare una costruzione geometrica. Infatti per realizzare le composizioni tridimensionali ho ritenuto necessario due accorgimenti: il primo di costruire nello spazio solidi geometrici; il secondo di adoperare l’effetto “chiaroscuro” per far risaltare la tridimensionalità delle immagini

Ecco eventuali solidi geometrici, ovvero le linee guida dei solidi, nei quali è possibile inserire le immagini, ma anche costruirle sulle loro facce esterne.

g3007

g3008

g3009

Oppure semplici piani nello spazio.

g3010

Ovviamente per rendere più reali le composizioni, ho adoperato la prospettiva per costruire le geometrie spaziali.

Semplice esempio pratico

Prendo il secondo cubo, in prospettiva centrale. Lo semplifico togliendo i piani costruiti sulle diagonali e l’asse centrale perché, in questo caso, non mi sono utili.

g3008

g3011

Con lo strumento “Tracciati e linee” disegno un piano tra due spigoli opposti del cubo. Quindi lo deformo con lo strumento “Nodi” e dopo averlo colorato grigio scuro, lo tratto con lo strumento “Gradiente” per trasformare il colore in chiaroscuro.

g3012

Aggiungo un piano color marrone tra altri due spigoli.

g3013

Se aggiungo oggetti, devo tenere presente sempre la loro diminuita dimensione prospettica.

g3014

Aggiungo un altro piano.

g3015

Ancora un altro.

g3016

Elimino le linee geometriche ed ecco il risultato finale.

g3018

Se lo metto nel cielo, lo capovolgo (per ragioni prospettiche) e lo modifico un poco; l’effetto, mi sembra, che migliori.

g3019

Non faccio esempi di oggetti più complessi, tipo figura umana, per la maggiore elaborazione. Ma le regole prospettiche e il chiaro scuro rimangono sempre la base per procedere.

Buon divertimento con gli “ologramma” (grafici).

Questa voce è stata pubblicata in Lezioni Inkscape e contrassegnata con , . Contrassegna il permalink.

Una risposta a L 16 – Scopriamo Inkscape

  1. Pingback: Indice lezioni | disegnare da adulti

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.