L15 – Scopriamo Inkscape

L15 – I livelli

Come altri programmi grafici, i livelli sono una particolarità importante per disegnare con il computer. In particolar modo quando i disegni sono molto complessi e con molti dettagli.

Possiamo definire i livelli come fogli trasparenti su i quali disegniamo parti del disegno che possiamo gestire come disegni singoli.

Se apriamo la finestra “Livelli” con Maiusc+Ctrl+L (oppure nella barra Livello > Livelli o ancora con rect3957 dalla  barra degli strumenti) abbiamo una visione chiara del loro uso.

rect3951

La gestione dei Livelli (se adoperati in maniera semplice) è possibile anche dalla barra di stato, infatti troviamo in basso a sinistra un “occhio”, un catenaccio e una piccola finestra a tendina.

Premetto subito il significato dei simboli. L’occhio aperto significa il Livello aperto, cioè visibile. Se clicco sull’occhio lo chiudo insieme al Livello, in uso in quel momento.

Il catenaccio aperto mi permette di operare modifiche al disegno del Livello aperto, catenaccio chiuso (con clic) non permette alcuna modifica. La finestra a tendina mi fa scegliere il Livello nel quale voglio operare.

rect3950

Le stesse operazioni posso effettuarle anche dalla finestra Livelli. Nella quale posso anche scegliere con i seguenti simboli:

rect3952

– aggiungere un livello (segno più)

– portare al primo posto in alto il livello che sto adoperando (freccia verso segmento in alto)

– innalzare di una posizione il livello (freccia verso l’alto)

– abbassare di una posizione il livello (freccia verso il basso)

– portare all’ultimo posto in basso il livello (freccia verso il segmento in basso)

– eliminare il livello (segno meno).

Salto per il momento la “Modalità miscela”.

L’opacità (modifica della trasparenza dei colori) dell’intero livello posso regolarla spostando il cursore verso sinistra o digitano il numero nella finestrella relativa (anche con la freccetta verso il basso)

Ecco un semplice esempio sull’uso dei livelli.

Disegno un quadrato blu.

rect3953

Nella finestra Livelli appaiono l’occhio e il catenaccio aperto.

Clicco sul segno più, si apre una finestrella che mi permette di scegliere tra alcune alternative:

– Il nome del livello (se non nomino sarà il livello 1)

– Posizione: sopra l’attuale, sotto l’attuale o un sottolivello dell’attuale.

Non nomino e lascio “sopra l’attuale”. Clicco su aggiungi.

Disegno un cerchio rosso.

rect3954

Nella finestra Livelli, il livello che ho aggiunto viene chiamato Livello, mentre il primo rimane Livello1.

Se nella finestra chiudo l’occhio del Livello1, il quadrato sparisce dal disegno.

rect3955

Sparirà il cerchio lasciando solo il quadrato se chiudo l’occhio del Livello.

Posso anche far sparire sia il quadrato che il cerchio.

Ora provo ad aggiungere un altro livello, chicco sul più e disegno una linea.

rect3956

Nella finestra Livelli, il nuovo livello viene chiamato Livello#1.

Aggiungendo altri livelli avrò.. Livello#2, Livello#3….

Buon lavoro e al prossimo approfondimento .

ffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffff

Questa voce è stata pubblicata in Lezioni Inkscape e contrassegnata con . Contrassegna il permalink.

Una risposta a L15 – Scopriamo Inkscape

  1. Pingback: Indice lezioni | disegnare da adulti

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.