L14 – DISEGNI RELATIVI ALLA OTTAVA LEZIONE DELLA II parte (La simmetria doppia bilaterale)
Nella lezione relativa ho definito con un disegno la simmetria doppia bilaterale.
Chiarendo anche che è una simmetria rispetto a più assi, infatti nel disegno la superficie si ripete simmetricamente rispetto agli assi orizzontali, verticali e rispetto a quelli di 45 gradi.
Sembrerebbe una simmetria complessa ma in realtà è molto semplice anche a disegnare con Inscape.
La composizione di una simmetria doppia è sempre inserita in un quadrato e a sua volta gli elementi (le superfici) che la compongono sono anch’essi posti sulla diagonale di un quadrato.
Dopo le varie lezioni su “Scopriamo di Inscape”, questa volta tratterò con meno approfondimenti la tecnica esecutiva. Cioè mi limiterò a descriverla, senza indicare le procedura specifica con gli strumenti del programma grafico. Ciò anche per permettere a chi segue le lezioni di provare la propria abilità conseguita (nel caso tutte le descrizioni sono “eseguibili” riguardando le lezioni precedenti).
Disegnato un quadrato con una diagonale, lo ruoto fino a che la diagonale risulterà verticale.
Disegno una linea dall’andamento libero alla sinistra della diagonale. Ottenuta la linea simmetrica, la sposta dall’altro lato.
Unifico le due linee in una sola superficie e la coloro (simmetria semplice).
Completo con altre superfici colorate, ricordando che le due linee inferiori diventeranno altri assi di simmetria. Cancello l’asse.
Dovendo iniziare dal primo quadrante la simmetria doppia, ruoto verso sinistra fino ad ottenere un quadrato.
Posso ora procedere con la simmetria orizzontale.
Ora passo a quella verticale.
Cancello le linee dei quadrati e ottengo l’immagine definitiva della simmetria doppia bilaterale.
Con il programma Inskape è molto facile e veloce realizzare questo tipo di simmetria, molto prestigiosa.
fffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffff
Pingback: Indice lezioni | disegnare da adulti