L13 – Scopriamo inkscape

L13 – DISEGNI RELATIVI ALLA QUINTA e SESTA LEZIONE DELLA  II parte (superfici e volumi nello spazio)

La prospettiva – Seconda parte “l’arco”

Il cerchio

Con Inkscape abbiamo tre opzioni per il cerchio.

Parte di cerchio con raggi, parte di arco (senza raggi) e cerchio.

path7601

Qualsiasi dei tre abbia disegnato, posso passare a uno degli altri due scegliendo, negli strumenti, l’icona relativa.

Il cerchio è una superficie per cui posso agire su di essa come su tutte le superfici. Ingrandirlo, rimpicciolirlo e ruotarlo, agendo sulle freccette della selezione. Colorarlo come superficie, colorare la linea di contorno e modificarne lo spessore… con le sottofinestre “riempimento e contorno”.

Prima di disegnare un cerchio in prospettiva, occorre qualche semplice osservazione.

Il cerchio è una figura regolare che può considerarsi inscritta in un quadrato.

path7602

Per ottenere il cerchio regolare dobbiamo tenere premuto Ctrl.

I cerchi in prospettiva sono ellissi, facili a disegnare ma attenti che, per quello che abbiamo detto, dobbiamo tener presente un quadrato in prospettiva. Non occorre disegnare il quadrato ma ottenere un ellisse poco allungato. Una piccola regola pratica, lontana da quella reale geometrica (nella quale bisogna disegnare prima un quadrato regolare in prospettiva e poi inserire il cerchio), che mi permette di ottenere cerchi abbastanza regolari in prospettiva.

path7607

Ho disegnato prima un cerchio, l’ho duplicato, diminuito l’altezza rispetto al suo centro (per diminuire ho adoperato la freccetta superiore della selezione).

Nel primo caso, diminuzione che passa per il centro, si nota che il cerchio (blu) non è orizzontale. Diminuito di un terzo, rispetto sempre al raggio, il cerchio inizia ad apparire più orizzontale ma ancora non soddisfa l’occhio. Se diminuisco mezzo raggio, il cerchio è orizzontale in maniera soddisfacente.

Ovviamente il cerchio l’ho considerato poggiato a terra. Se lo alzo da terra devo diminuire la sua altezza man mano che si avvicina all’orizzonte, raggiunto il quale diventerà un segmento.

path7608

Vediamo ora qualche semplice applicazione con cerchi orizzontali.

path7609

Ho sempre considerato, per il momento la prospettiva centrale, con il punto di fuga al centro del cerchio e come conseguenza l’orizzonte coincidente con il raggio.

Il primo cilindro è alto 3.00 metri. La base superiore è uguale a quella inferiore perché simmetrica rispetto all’orizzonte. Nel secondo cilindro, l’altezza è di 4,50 metri. La base superiore, poiché si allontana dall’orizzonte è più alta, sempre 2/3, (anche se non si vede ma serve per avere una curvatura diversa della parte alta del cilindro.

Disegno ora un arco in prospettiva accidentale (due punti di fuga).

Inizio con un solo punto di fuga.

path7610

Disegno due segmenti (piedritti nella terminologia esatta) tra i quali disegnerò un arco.

path7611

Con il cerchio disegno un ellisse inscritto tra i due segmenti e le due linee di fuga.

path7612

Dopo aver selezionato l’ellisse con i nodi riduco l’ellisse a metà, purtroppo il programma mi permette solo di girare in maniera destrogiro dandomi la metà inferiore dell’ellisse.

Nessun problema posso capovolgere con text5327b .

path7613

Lo sposto al centro della linea di fuga tra i due piedritti.

Per spostare un selezione posso agire su una delle quattro frecce presenti sulla tastiera del PC, verso l’alto, verso sinistra, verso il basso e verso destra.

path7614

Ancora con i nodi, questa volta ne trovo due, posso rettificare l’arco sui piedritti.

path7615

Metto l’altro punto di fuga e completo l’arco.

path7616

Completato il piedritto, ho selezionato l’arco e l’ho spostato sull’altro estremo del piedritto. Riduco la parte eccedente sempre con i nodi.

path7617

Completo l’arco con il muro.

path7618

Posso ora, eliminando le linee di costruzione o spostandole colorare con il “secchio”.

path7619

fffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffff

Questa voce è stata pubblicata in Lezioni Inkscape e contrassegnata con , . Contrassegna il permalink.

2 risposte a L13 – Scopriamo inkscape

  1. Pingback: Indice lezioni | disegnare da adulti

  2. Pingback: II parte – Sesta lezione – Le superfici e i volumi nello spazio (seconda parte) | disegnare da adulti

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.