L11 – Scopriamo Inkscape

L11 – DISEGNI RELATIVI ALLA QUARTA LEZIONE DELLA  II parte (I rapporti del corpo umano)

Riprendo il discorso su Fiammiferino, l’ometto composto da pezzetti di fiammifero.

path2870     path2871    Prima di studiarlo rivediamo le sue proporzioni.

path2872

Il primo legnetto rappresenta la lunghezza del busto, collo compreso. Dallo stesso modulo ricaviamo la lunghezza delle braccia, l’altezza della testa, la lunghezza dei piedi, delle mani e delle gambe.

path2872a

path2873

I legnetti posso disegnarli con text5320 .  Per la verticalità tengo premuto Ctrl. Con la sotto finestra “stile contorno” porto lo spessore a 8.000.

path1010

Disegnato il primo legnetto (lunghezza del busto), ne disegno altri due la metà del primo, dopo averli selezionati entrambi, nella stessa finestra scelgo gli estremi arrotondati. Dopo arrotondati mentre sono ancora selezionati, con la freccetta verticale li accorcio per renderli uguali alla lunghezza del busto meno il doppio della rotondità. In tal modo quando li sovrappongo per creare la giuntura del gomito, ottengo la lunghezza del braccio previsto rispetto al modulo.

Provo ora a far ruotare l’avambraccio. Cliccandoci sopra due volte, appare il centro di rotazione, che con il puntatore sposto nella giuntura del gomito. Posso allora far ruotare l’avambraccio con le freccette inferiori d’angolo.

path1012

Se dopo aver ruotato l’avambraccio voglio ruotare tutto il braccio, basta che, tenendo premuto Ctrl, espando la rotazione a tutto il braccio. Sposto il centro in alto e ruoto.

path1013

Con lo stesso sistema posso ruotare le gambe al ginocchio o alla testa del femore.

Con un Fiammiferino, visto di lato per poterlo far assumere varie posizioni, nello schema seguente metto la crocetta nei vari punti di rotazione per poter fargli assumere tutte le posizioni possibili.

path1014

Anche se non sono disegnati ancora, ho messo anche i punti di rotazione delle mani e dei piedi.

Per la dimensione della testa, ho fatto riferimento alla lezione”sul corpo”.

Sempre con vista laterale, disegno gli abiti sullo schema Fiammiferino, (nella lezione relativa ho precisato che, all’inizio, è meglio disegnare gli abiti su uno schema).

path1015

Per modificare la posizione, devo mettere in primo piano il corpo schematico. Per farlo basta che dopo aver selezionato gli abiti, premo “freccia giù” più volte fino a quando gli abiti passano al di sotto dello schema. Modifico la posizione del corpo, adoperando la rotazione. Dopo modifico gli abiti adoperando i nodi text5323 e la manina text5325 .

path1016

Nell’ultima fase, quando devo rimettere in primo piano gli abiti. Oltre ad adoperare la “freccia su”, devo anche selezionare insieme alcune parti per rimetterle a posto (il braccio teso per portarlo dietro devo selezionarlo insieme allo schema e poi premere più volte “freccia giù”.

Considerando che gli abiti estivi lasciano il corpo più visibile, conviene approfondire il disegno delle braccia e delle gambe.

path1017             path1018     Per poter stabilire i punti di rotazione, ho colorato la parte inferiore della gamba e del braccio di rosso (sotto finestra > colore contorno). Con “tracciati e linee” text5321 ho disegnato un quadrilatero, schematizzando i muscoli della gamba e del braccio. Con i nodi ho arrotondato.

Ho eliminato gli schemi (nero e rosso), ho modificato, sempre con l’uso dei nodi, la linea del polpaccio e quella del braccio.

path1019             path1020

Infine ho ruotato la gamba e il braccio con centro nelle crocette.

Aggiungo il piede e la mano di profilo ai due arti (con riferimento alle dimensioni della lezione sul corpo). Disegnati come al solito prima in maniera schematica e poi con l’uso dei nodi, modificati.

path1021

Negli ingrandimenti ho mostrato le “fermate” durante il disegno, corrispondenti poi ai nodi per poter gestire il disegno della mano, in futuro.

Ora metto insieme le parti, coloro gamba e braccio. Poi li raddoppio e li ruoto.

path1022

path1023

Per nascondere la rotondità delle giunture, abbasso a zero lo spessore delle linee di contorno, intensificando il colore.

Se aggiungo il busto e la testa, posso completare la figura femminile. Anche per le braccia abbasso a zero la linea di contorno.

path1024

Tolta la gonna ho controllato l’altezza del busto per poter disegnare in proporzione la maglietta.

 In future lezioni, fuori programma, approfondirò l’argomento corpo.

Argomenti della lezione

1)      Rotazione di segmenti

Questa voce è stata pubblicata in Lezioni Inkscape e contrassegnata con , . Contrassegna il permalink.

Una risposta a L11 – Scopriamo Inkscape

  1. Pingback: Indice lezioni | disegnare da adulti

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.