L 10 – DISEGNI RELATIVI ALLA TERZA LEZIONE DELLA II parte ( Ombra e variazioni cromatiche)
Abbiamo visto, nella lezione citata nel titolo, che l’ombra su gli oggetti curvi presenta una variazione cromatica. Che abbiamo definito “chiaroscuro”.
Con il programma Inkscape è molto facile applicare la variazione alle superfici, in quanto esiste uno strumento specifico chiamato “gradiente”.
Il gradiente si trova in basso a sinistra della schermata principale di Inscape, basta cliccare su “>>” e si hanno due opzione.
>> Gradiente e Contagocce
Nella versione più recente il Gradiente e il Contagocce sono inseriti tra gli strumenti.
Vediamo come si adopera i primo strumento.
Se ho disegnato una superficie colorata, dopo averla selezionata clicco su >> e poi su Gradiente (posso anche spostare il mouse su Gradiente, senza cliccare). Il puntatore si trasforma nel seguente simbolo dove la crocetta indica l’inizio della variazione.
Quando clicco vicino alla superficie il simbolo si trasforma in un quadratino. Tenendo premuto il mouse, sposto verso l’altro estremo della superficie un pallino blu che appare nello spostamento. Vedo subito la variazione cromatica.
Più allontano il pallino dalla superficie, meno variazione cromatica ottengo.
Posso anche allontanare il quadratino e, in questo caso, ho una variazione cromatica meno intensa.
Posso anche ruotare il pallino e ottengo la rotazione della variazione.
Sempre con la superficie selezionata, quando clicco su Gradiente, il segmento con quadratino e pallino appare (se ho già effettuato la variazione cromatica) e posso ulteriormente variare.
Posso anche spostare nello spazio intorno alla superficie il quadratino e poi il pallino, modificando a mio piacimento la variazione cromatica della superficie.
Esempi vari:
Attenzione se si rimpicciolisco o ingrandisco le superfici, la variazione cromatica si annulla o si modifica molto. Per cui bisogna rifarla.
Vediamo ora il Contagocce, Nella stessa finestrella “>>” sotto al Gradiente c’è Contagocce che ha la funzione di copiare un colore esistente sul disegno che stiamo elaborando.
Se clicco su Contagocce il puntatore si trasforma in .
La crocetta è il riferimento puntatore (molto utile per le superfici piccole).
Per colorare una superficie con un colore presente sul disegno: dopo averla selezionata prendo il Contagocce e clicco sulla superficie dalla quale voglio “prendere” il colore. Una volta colorata devo subito cliccare su per eliminare il Contagocce, altrimenti corro il rischio di cambiare il colore, senza volere.
Ecco lo schema di riferimento per “copiare” un colore.
1- Seleziono la superficie da colorare
2- Con il Contagocce clicco sulla superficie colorata
3- Subito appare il colore sulla superficie selezionata
In una prossima lezione vedremo le altre caratteristiche degli strumenti Gradiente e Contagocce.
Argomenti della lezione
fffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffff
Pingback: Indice lezioni | disegnare da adulti