II parte – Nona lezione – il Manifesto – oggetti e parole

Se occupo la superficie con una scritta in una composizione, ho trasformato l’immagine in “parole”.

Quando un’immagine e una scritta formano un tutt’uno siamo alla presenza di una particolare struttura grafica.

I manifesti pubblicitari, ovvero la pubblicità in genere, fanno parte di queste composizioni che maggiormente vediamo non solo sugli schermi televisivi ma anche sulle autostrade, sui muri cittadini.. ovunque.

In queste composizioni l’oggetto/immagine e la parola/scritta hanno lo stesso valore. Se a livello pubblicitario le parole sotto forma di “slogan”hanno molto importanza a livello compositivo non c’è nessuna differenza con l’oggetto.

Quando i bambini iniziano a scrivere e disegnare istintivamente compongono e colorano le scritte come se fossero oggetti. Basta sfogliare un diario di un adolescente per trovare intere pagine piene di questa composizioni.

Questa lezione non ha come obiettivo il “manifesto”, anche se lo prenderemo come esempio, ma quello più semplice di valorizzare uno scritto come forma e colore. Questo vale per un biglietto di auguri, per una cartolina, per un segnaposto..  e per tutti i semplici messaggi di parole con immagini.

Le parole hanno una loro “presentazione” grafica di superficie, di forma e di colore. Unite alle immagini possono acquistare un valore della stessa tipologia di quest’ultime.

Abbiamo visto nelle composizioni di oggetti come tutte le superfici hanno valore (Quinte lezione – La simmetria semplice).

Ancora prima di fare alcuni esempi di composizione con l’immagine, inizio con le lettere.

Abbiamo una buona quantità di caratteri (font) da quelli semplici dei giornali e dei libri a quelli decisamente più decorativi.

Posso con un programma grafico (Inkscape) trattare le scritte come una superficie. Ingrandirle, deformarle.. colorarle.

text5401

text5402

Provo una composizione semplice di oggetto e parole. Il soggetto è “un prodotto in bottiglia, bevibile”.

text5304

Ecco come appare una composizione più complessa. Ho disegnato prima il bozzetto e ho provato alcuni modi di colorarlo.

text5301

text5302

text5303

Esercitazione libera sulla composizione di parole.

Buon lavoro

Questa voce è stata pubblicata in Lezioni e contrassegnata con , , . Contrassegna il permalink.

Una risposta a II parte – Nona lezione – il Manifesto – oggetti e parole

  1. Pingback: Indice lezioni | disegnare da adulti

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.