L7 – Scopriamo inkscape

L7 – DISEGNI RELATIVI ALLA SETTIMA LEZIONE  (I tracciati)

Nella lezione relativa abbiamo definiti i tracciati una linea che si interseca più volte, creando punti quando si sovrappone a se stessa.

Con lo strumento  che già conosciamo “linee a mano libera” possiamo disegnare i tracciati.

Prima è necessario conoscere lo strumento. Clicchiamoci sopra.

All’inizio della barra degli strumenti abbiamo la prima modalità: crea “tracciati bezier normali”  oppure la seconda “tracciati Spiro”. Poi lo “Smussamento” da 0 a 100.

Per tracciare la linea dei tracciati conviene adoperare la modalità normale e uno smussamento da 60 in poi. (lo smussamento è la maggiore curvatura, possiamo vederlo con il numero dei nodi che diminuisce all’aumentare della curvatura)

Procedo:

Conviene controllare il tracciato con i nodi, per far coincidere bene i punti.Già conosciamo che per avere i nodi dobbiamo cliccare su  e portare   su una parte qualsiasi della linea del tracciato.

Capita spesso quando si lavora sulla parte di linea vicino ai nodi che abbiamo una forte deformazione della linea, non voluta. Basta premere Ctrl + Z per annullare l’ultima operazione. (modalità conosciuta e valida in tutti i programmi, anche non grafici).

Per colorare le superfici di un tracciato possiamo adoperare le possibilità viste nella lezione precedente L6, relativa alle aggregazioni.

Continuiamo con studiare lo strumento  .

  Se scegliamo la seconda modalità   possiamo avere delle linee curve ad arco con uno smussamento da 0 a 34

Man mano che aumentiamo lo smussamento abbiamo archi più precisi. L’arco con smussamento 11 ha moltissimi nodi, il 34 ne ha pochi.

Oltre 34 se gli archi hanno una freccia minima, diventa un segmento. Girando con il puntatore, ovvero con il mouse, possiamo avere le figure indicate con 38 (è anche il numero dello smussamento).

La freccia di un arco è la distanza tra la linea d’imposta e la parte più alta dell’arco stesso.

Con numero superiore a 38 abbiamo “strane” spirali, 46.

Oltre 46 (vedi 60) abbiamo cerchi o spirali ancora strane.

Argomento della lezione:

Analisi dello strumento “linee a mano libera”   .

fffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffff

Questa voce è stata pubblicata in Lezioni Inkscape e contrassegnata con . Contrassegna il permalink.

Una risposta a L7 – Scopriamo inkscape

  1. Pingback: Indice lezioni | disegnare da adulti

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.