L5 – Scopriamo Inkscape

L5 – DISEGNI RELATIVI ALLA QUINTA LEZIONE (La simmetria semplice)

Disegnare una superficie simmetrica con Inkscape è molto facile perché il programma ha due simboli, uno per la simmetria  verticale e uno per quella orizzontale    .

Disegnata una linea con qualsiasi andamento basta selezionare la linea con   farne un clone   e cliccare su uno dei due simboli indicati sopra. L’oggetto simmetrico appare già selezionato su quello di partenza, basta solo spostarlo.

Con  ho ottenuto la simmetria verticale,

con   quella orizzontale.

Se stabilisco un asse di simmetria posso comporre superfici simmetriche. Per ottenerle devo far coincidere i due estremi della linea con l’asse, in tal modo la linea simmetrica chiuderà la superficie.

    Procedo con la simmetria,  

la linea rossa è quella clonata e simmetrica, già selezionata che devo solo spostare al di la dell’asse. (Il colore rosso è solo indicativo, la linea simmetrica è dello stesso colore di quella di partenza).

Se o fatto coincidere bene gli estremi, posso anche colorare la superficie. Devo però selezionare tutte e due le linee (tenendo premuto Maius per selezionare la seconda). Quindi posso, con la tavolozza, cliccando il colore voluto, colorarla.

Se la superficie si colora vuol significare che gli estremi coincidono. Tolgo l’asse, cliccandoci sopra e premendo Canc.  Posso farla diventare un  unico oggetto cliccando, mentre sono ancora selezionate entrambe le linee, su   (unisce).

La lezione sulla simmetria è finita. È stata semplice perché il programma ha gli strumenti adatti.

Vediamo ora come è possibile dare un fondo colorato a un oggetto.

Prendo la stessa superficie (mi è comodo perché l’ho sulla stessa pagina).

Con lo strumento “rettangoli e quadrati”    , traccio una superficie quadrata intorno all’oggetto simmetrico.

Per tracciare un quadrato regolare devo tener premuto Ctrl , se voglio disegnare un rettangolo trascuro il tasto Ctrl. In genere il quadrato che vado a tracciare è già colorato (da un colore predisposto, o precedentemente adoperato) inoltre mi copre la superficie simmetrica. Perché gli ultimi oggetti sono sempre tracciati sopra i precedenti. Per portarlo dietro, dopo averlo selezionato, devo premere “Pag giù” (giù è indicato da una freccetta verso il basso, Pag su porta gli oggetti avanti).

Vediamo:

Ecco come appare il quadrato blu, appena disegnato. La linea tratteggiata bianca rappresenta il contorno della superficie sottostante. I due quadratini servono a cambiare le dimensioni del quadrato. Il cerchietto, in alto a destra, può modificare gli angoli del quadrato rendendoli curvi. Se appaiono già curvi vuol dire che abbiamo, in un disegno precedente, agito sul cerchietto.  Vediamo questa ultima eventualità.

Se sposto il cerchietto verso l’alto, fino a farlo coincidere con quello già all’angolo, ottengo il quadrato. Se invece lo sposto verso il basso, al centro del lato, ottengo un cerchio.

Ho volutamente trascurato la linea bianca che mi segnava il contorno della superficie, infatti quest’ultima appare decentrata rispetto al rettangolo. Metterò a posto le dimensioni dopo averlo portato dietro la superficie.

Con    seleziono il quadrato e premo “Pag giù”, basta una sola volta perché la superficie che nasconde è una, se fossero molte superfici dovrei premere molte volte.

Ecco come appare la superficie rossa circondata dal quadrato, per posizionarla al centro posso agire sulla freccia inclinata in basso a destra (essendo un quadrato le dimensioni rimangono tali) oppure sulla freccia verticale in basso e su quella orizzontale a destra o, ancora, direttamente sulla superficie rossa, selezionandola e spostandola al centro.

Se alla fine voglio anche cambiare il colore del rettangolo (o anche della superficie) Basta selezionarlo e usare la tavolozza (inferiore) che ha moltissimi colori.

Argomenti della lezione

1- Disegnare una superficie simmetrica

2- Disegnare quadrati e rettangoli

3 – Arrotondare gli angoli dei quadrilateri

4 – Spostare un oggetto dietro o avanti un altro

fffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffff

Questa voce è stata pubblicata in Lezioni Inkscape e contrassegnata con , . Contrassegna il permalink.

3 risposte a L5 – Scopriamo Inkscape

  1. Marina ha detto:

    Bellissima lezione. Perché non vieni a trovarci nel nostro forum dedicato ad Inkscape? Questo è il link: http://inkscapeforum.it/
    Aggiungo la tua lezione in un topic apposito, così chi è interessato può visitare il tuo blog.

  2. Pingback: Indice lezioni | disegnare da adulti

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.