L4 – Scopriamo Inkscape

L4 – DISEGNI RELATIVI ALLA QUARTA LEZIONE (La superficie diventa forma)

Disegnata una superficie con il contorno, trasformiamola in una forma agendo sul contorno stesso.

– Disegnata la superficie A (abbiamo imparato da L1, L2 e L3).

– Dopo averla selezionata, rendo visibili i nodi con   (superficie B);

– per modificarla ho bisogno di altri nodi, necessari perché non basta solo la modifica dalla linea (cambiando solo l’andamento della linea possiamo avere una nuova superficie non un forma che ha bisogno di cambiamenti sostanziali)

– Nodi che ottengo cliccando sulla linea con  ;

– ho aggiunto tre nodi (superficie C);

– Sempre con   sposto i tre nodi per ottenere una punta, voglio disegnare un becco (superficie D);

– ho ottenuto una superficie (E) che inizia a somigliare a una forma ma non è quella che voglio;

– Nella superficie (F), cliccando con   su i nodi, rendo visibili alcune lineette con un terminale piccolo, tondo e rosso, sono le tangenti alla curva. Agendo sul pallino rosso posso modificare a piacimento la curva stessa;

– agendo sul numero 1 ho reso tonda l’eventuale la sommità del capo di un pennuto. Con il cerchietto rosso del 3 e del 4 ho modificato l’eventuale collo (superficie G);

– La superficie H  mostra bene i cambiamenti.

Continuo a modificare, spostando i nodi 5 e 6 e agendo sui loro pallini rossi. Ottengo alla fine la forma di un piccolo pennuto che cova (forma I).

Per modificare una superficie colorata il procedimento è lo stesso di quello della modifica del contorno. Anche se la linea di contorno della superficie l’abbiamo reso nulla modificando lo spessore a zero, i nodi continuano ad essere visibili per cui possiamo agire su di essi.

Ecco la stessa superficie trasformata in forma.

Per una superficie ottenuta con una texture, il procedimento è semplice ma dobbiamo considerare due aspetto: un incremento del simbolo adoperato, cioè un accrescimento dimensionale della superficie o un decremento, in questo secondo caso una diminuzione.  Nel caso di una superficie disegnata su un foglio con la texture, è solo possibile trasformarla in forma solo attraverso un accrescimento.

Trasformo la superficie in forma con il primo procedimento, aggiungendo simboli (accrescimento).

        diventa  

Per aggiungere un simbolo adopero   che lo clona, sempre dopo averlo selezionato. Conviene clonare un gruppo di simboli e riportarli tutti insieme per accrescere la superficie. Per selezionare più simboli, dopo il il primo bisogna tenere premuto Maius mentre clicchiamo su gli altri.

È possibile usare anche copia (Ctrl + C), e poi spostare il puntatore dove vogliamo incollare (Ctrl + V).

Con il secondo procedimento basta cancellare i simboli (anche un gruppo) selezionandoli e usando Canc.

         diventa        

Si possono anche togliere simboli da una parte e spostarli da un’altra.

              diventa           

Argomento della lezione

1- Trasformare una superficie in forma, quando è rappresentata dal contorno, dal colore e dalla texture.

fffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffff

Questa voce è stata pubblicata in Lezioni Inkscape. Contrassegna il permalink.

Una risposta a L4 – Scopriamo Inkscape

  1. Pingback: Indice lezioni | disegnare da adulti

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.