Con questa lezione, entriamo nella parte “viva” delle esercitazioni perché inizieranno a essere personalizzate, diverse da quelle degli altri, cioè uniche.
Fino alla fine della prima parte del programma, continueremo ad adoperare le superfici, non come esercizi ma come elementi di composizione.
Da questa lezione in poi, chi ha bisogno di consigli o di una verifica del proprio “operare” può spedirmi l’esercitazione, anche parziale, in allegato all’indirizzo mail che ho comunicato.
Ho conosciuto, attraverso il forum di Writers Magazine Italia, il blog di Fabio e Paolo Lastrucci, due bravi artisti che, con sapiente bravura, usano superfici di panno e stoffe diverse per comporre fantastiche ma reali composizioni. È un blog interessante che può considerarsi l’apoteosi delle superfici.
http://www.morbidiapprodi.wordpress.com oppure da questo blog, sulla destra blogroll …da visitare
Visitatelo per arricchire l’esperienza visiva.
La simmetria è molto presente nella natura (foglie, frutti, rami…) Anche se la linea centrale, definita “asse di simmetria” non è sempre regolare. La deformazione è dovuta alla crescita, alla differenza di luce, al peso… Quando la foglia, il frutto e l’arbusto sono giovani la simmetria è perfetta.
Esercitazione con foglio piegato. (le pieghe “A” del foglio saranno gli assi di simmetria e non vanno ripassate con la matita).
Consiglio: Metodo semplice ed efficace per piegare un foglio.
Fai coincidere i due angoli del foglio. Poi con l’indice e il medio della mano sinistra mantieni (forte) i due margini sovrapposti, con le stesse dita della mano destra premi il foglio fino alla piegatura. Infine con un movimento alternato, sempre della stessa mano destra, premi sulla piaga. Dopo puoi anche passare su di essa la matita, in modo orizzontale, per renderla più evidente.
Seduto, con il foglio verticale sistemato coincidente con il bordo del tavolo. Traccia con la matita, a sinistra del primo asse, una linea a piacere. Completala quasi alla fine del foglio poi, partendo dall’alto, disegna la linea simmetrica a destra dell’asse. Anche se nella prima esercitazione, la linea simmetrica non ti soddisfa continua cercando di non adoperare la “gomma” (come vedremo più avanti è uno strumento inutile per i nostri disegni, anche perché non permette di concentrarsi e tentare il meglio). Continua sul secondo e terzo asse, quest’ultimo permette una simmetria più larga, nella quale puoi riportare alcune parti scelte tra le prime due.
Completato il disegno, scegli due colori molto “contrastati” tra loro. Con il primo campisci le superficie simmetriche, con il secondo il fondo. Puoi anche correggere, direttamente con il colore, alcune parti non troppo simmetriche. Adoperiamo solo due colori per valutare meglio le tre superfici. Osserva il fondo cercando di guardarlo come superficie. Nelle composizioni tutte le superfici hanno la stessa importanza.
Secondo esercizio di simmetria con foglio orizzontale (composizione di oggetti).
Abbiamo sempre tre assi di simmetria “A”, questa volta equidistanti, e un piegatura “B” che sarà la base degli oggetti simmetrici.
Sempre con il foglio dritto al bordo del tavolo, alla sinistra del primo asse traccia il lato della superficie (dritto e verticale, inclinato, curvo…), poi con linee orizzontali da i due estremi del lato, continuando oltre l’asse completa la superficie, chiudendola con il suo lato destro simmetrico al primo. Sopra puoi vedere l’ordine 1,2,3,4 con il quale tracciare le linee. Procedi con altre superfici, le linee sono solo tre perché quella superiore è comune alla superficie precedente.
Passa all’asse centrale dove disegnerai le superfici adattandole allo spazio occupato dal primo oggetto.
Completati i tre oggetti, colora con le matite, i pennarelli o, adoperando un piccolo pennello, con le tempere. Adopera colori a piacere. Per il fondo e il piano di appoggio adopera due colori diversi da quelli degli oggetti.
Nelle tue composizione, disegna un oggetto simile a quello centrale, è necessario per allenarti a tracciare linee orizzontali.
Per colorare è sempre possibile girare il foglio a proprio agio.
Approfitto della composizione di oggetti per parlare ancora di superfici.
Nelle composizioni la superficie di fondo è importante e determina il valore della composizione. Nell’ esempio osserva come cambia la composizione , modificando solo il posto degli oggetti. Guarda bene la superficie rossa com’è diversa, nei sei esempi. Immagina come cambierebbe la composizione se anche gli oggetti avessero posti diversi.
Buon lavoro.
La simmetria doppia bilaterale sarà oggetto di una lezione successiva.
Una lezione davvero interessante 🙂
Semplice,chiara ed efficiente 🙂
Grazie 🙂
Hai intenzione di leggere tutto? Inizia dalla prima lezione. Chissà che non ti venga la voglia di provare? Ciao
Pingback: Indice lezioni | disegnare da adulti