Il mural

L’immagine del blog è un mural sul terrazzo di casa – lungo 7,40 metri e alto 1,60 –  eseguito cinque anni fa e restaurato questa primavera, dopo la neve dell’inverno scorso e rappresenta:

Allegoria della fonte

Quando a gennaio del 1982 venni ad abitare in questa casa in località Tuoro piccola frazione di Teano, l’acqua potabile pura e saporita discendeva dalla sorgente di Fontanafredda nel comune di Roccamonfina, cittadina posta ai piedi dell’omonimo vulcano spento. Tuttavia per la carenza d’acqua, dispersione lungo il percorso a causa delle antiche condutture (situazione idrica piuttosto diffusa), l’erogazione terminava alle diciassette. Dopo alcuni anni la situazione peggiorò tanto che  l’acqua mancava a giorni alterni. L’incremento delle nuove abitazioni e il peggioramento della conduttura causarono l’interruzione definitiva dell’erogazione.

Le zone collinari in un territorio montuoso sono sempre ricche di sorgenti. Infatti, in alcune zone della periferia di Teano, l’acqua affiora dal terreno. Ai tempi di Roma antica, erano famose le terme.

Il comune provvide con l’attivazione di pozzi nelle zone interessate di risolvere la situazione ma l’acqua continuò, per molto tempo, a essere erogata a fasi alterne per problemi tecnici diversi: sostituzione delle pompa sommersa, pulizia e modifiche del pozzo, scelta di un nuovo pozzo…

Fu in quel periodo che concepii un primo mural, “La fonte”, come “risorsa” per lo meno mentale. Il vecchio muro mal sopportò i colori e reagì, quasi offeso, sbriciolandosi lentamente. Aveva ragione. Si sentiva trascurato e non curato… proprio come un nonno bisognoso d’affetto. Ora sorride soddisfatto per l’intonaco nuovo e per la presenza delle ninfe della fonte che allietano la sua vecchiaia.

Strano ma la presenza della sorgente sul muro ha migliorato anche la vecchia carenza d’acqua. I due vecchi “il muro e la carenza”, adottate le fanciulle dell’acqua, convivono felici.

Questa voce è stata pubblicata in Letture. Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.