Programma del corso

Schema

All’inizio, la pubblicazione delle lezioni sarà settimanale.

Prima parte -Le superfici e le forme

1- La percezione delle superfici

2- Modifica di una superficie

3- Il colore

4- La forma base (stereotipo)

5- La simmetria semplice (composizione di oggetti)

6- Aggregazione di una superficie (tecnica grafica e cromatica)

7- I tracciati (tecnica grafica e cromatica)

L1 – Prima lezione di “scopriamo Inkscape” – Programma grafico vettoriale

Seconda parte -Le forme e i rapporti

1- Tecnica cromatica forma-funzione + L2

2- I rapporti nel viso umano + L3

3- L’ombra e le variazioni cromatiche + L4

4- I rapporti del corpo umano + L5

5- Le  superfici e i volumi nello  spazio – La prospettiva centrale (prima parte)

6- Le  superfici e i volumi nello  spazio – La prospettiva centrale (seconda parte)

7- Le variazioni cromatiche nella prospettiva + L6

8- La simmetria doppia bilaterale + L7

9- Proviamo a comporre un manifesto pubblicitario + L8

10- Consigli per un piccolo mural casalingo + L9

Dalla L10…  “Inkscape” il programma grafico gratuito facile da apprendere (adoperato per tutti i disegni del corso).

Materiale occorrente – Quaderno a quadretti, album da disegno con fogli semiruvidi di grana media, penna (consigliata: nera), matite colorate e pennarelli con punta sottile.  Matita nera (uso limitato nella prima parte del programma). Dopo la lezione sul colore, tempere in tubetti, pennelli a punta tonda, alcuni a punta piatta.

Per avere uno sguardo complessivo sugli obiettivi del corso, nell’Appendice sono riportati alcune elaborazioni e disegni dal vero di ex alunni. Possono servire come guida ma anche esempio di semplicità espressiva.

Durante le esercitazioni tentate di ritornare “bambini”, ritrovando la spontaneità, il coraggio di sbagliare e “imparare giocando”  caratteristica dell’indole allegra che noi grandi siamo sempre stati capace di distruggere, attraverso un’educazione spesso rigida. Riconquistata la libertà infantile sarà  molto più facile apprendere il linguaggio del disegno.

Oltre a registrarti, nella categoria “Iscrizione” puoi postare il tuo nome  o il nickname, in tal modo sarà possibile strutturare il corso secondo il numero dei partecipanti.

L’iscrizione al corso non comporta spese ma solo impegno personale, all’inizio un’ora settimanale.

Questa voce è stata pubblicata in Programma. Contrassegna il permalink.

Una risposta a Programma del corso

  1. Pingback: Indice lezioni | disegnare da adulti

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.